[1]  G. PETOELLO, F. RIGON, Sviluppo urbanistico dal X secolo ai nostri giorni, in Storia di Bassano, Bassano del Grappa, Comitato per la Storia di Bassano, 1980. A distanza di decenni, di questo contributo rimangono valide l’impostazione, la dinamica di sviluppo dell’insediamento e del favore politico che lo impalcava e tutta una serie di interpretazioni e datazioni delle strutture come, per esempio, quella della seconda cerchia urbana. Altre indicazioni, di minuzioso elenco, non sono più sostenibili o vanno corrette sulla base delle nuove fonti e di una più scaltrita lettura analitica e bibliografica del tessuto urbano e del sistema della difesa.  

[2] Precorritore e sempre utile è lo scandaglio urbanistico compiuto più che un secolo fa da O. BRENTARI, Storia di Bassano e del suo territorio, Bassano, S. Pozzato, 1884, specialmente alle pp. 289-297, 525-559. Si distinguono per qualità - nonostante la riserva su alcune delle proposte avanzate - i saggi della bassanese GINA FASOLI nei quali ricorre il tema della sua città: Signoria feudale ed autonomie locali, in Studi ezzeliniani, Roma, Istituto storico italiano per il Medioevo, 1963, pp. 7-33; Dalla preistoria al dominio veneto, in Storia di Bassano cit.; La storia, in Atlante storico delle città italiane, Veneto, Bassano del Grappa, a cura di G. Fasoli, Bologna, Grafis, 1988. All’autrice si deve l’edizione degli Statuti del comune di Bassano dell’anno 1259 e dell’anno 1295, a cura di G. Fasoli, Venezia, R. Deputazione di Storia Patria per le Venezie, 1940. Per aspetti innovativi si segnalano A. MORSOLETTO, Il pedemonte vicentino nel medioevo e la formazione del volto urbano di Bassano e di Marostica, in Città murate del Veneto, a cura di S. Bortolami, Cinisello Balsamo, Silvana; Venezia, Giunta regionale del Veneto, 1988; G. PETOELLO, Architettura e sviluppo urbano a Bassano nel Due e Trecento, in Bassano nei secoli della sua formazione: citta e territorio tra duecento e trecento, Bassano del Grappa, Comitato per la storia di Bassano, 1991. Fondamentale, anche per la dinamica territoriale, rimane S. BORTOLAMI, La difficile “libertà di decidere” di una città mancata: Bassano nei secoli XII-XIII, «Bollettino del Museo Civico di Bassano», n. s. 13-15 (1992-1994), pp. 31-62; di comparazione per il Veneto, F. POSOCCO, M. PASQUALIN, Tipologia insediativa dei centri storici fra l’Adige e il Tagliamento, in Città murate cit., pp. 35-50.  

[3] Da chi scrive e da Gianni Perbellini è stata curata, nelle rispettive competenze, una Indagine storico-conoscitiva sul Castello Superiore e sull’apparato militare di Bassano dal XII all’avvio del XV secolo. Del lavoro - compiuto nel 2001, di pagine non numerate, in via di revisione e di pubblicazione - verranno qui citati solo i capitoli che riguardano le analisi castellologiche condotte da Gianni Perbellini (con la collaborazione di Luigi Marino e Giovanni Elia Perbellini); S. LOS, Il disegno della città. La formazione di Bassano nei secoli XIII e XIV, in Bassano nei secoli della sua formazione cit., pp. 71-102 (con speciale attenzione al tema della grammatica della composizione urbana). Un’ampia tavola di allineamenti intraurbani, elaborata nel 2003 da Gianni e Giovanni Elia Perbellini, è ora esposta all’interno della torre di Piazza Garibaldi. La situazione geomorfologica è registrata da G. MOZZI, a corredo della Variante Generale del Piano Regolatore di Bassano del 1989.  

[4]  S. COLLODO, Strade, territorio, commercio: l’esempio della postazione doganale di Treville nel trevigiano (sec. X), in Per terre e per acque. Vie di comunicazione nel Veneto dal medioevo alla prima età moderna, a cura di D. Gallo, F. Rossetto, Padova, Il Poligrafo, 2003; S. BORTOLAMI, Il Brenta medievale nella pianura veneta. Note per una storia politico-territoriale, in Il Brenta, a cura di A. Bondesan, Sommacampagna, Cierre, 2003.  

[5] L’estensione di queste ricerche a tutto il centro storico potrebbe riservare chissà quali sorprese anche rispetto a ciò che qui nel testo è indicato oppure non riferito. Da vedere, M. CORTELLETTI, Bassano, il castello degli Ezzelini, in Ezzelini: signori della Marca nel cuore dell’Impero di Federico II, a cura di C. Bertelli e G. Marcadella, Milano, Skira, 2001, pp. 119-121; G. PERBELLINI, Analisi del Castello, in Indagine storico-conoscitiva cit.; P. PAGANOTTO, Dati storici e archeologici, in Accertamenti stratigrafici nel Castello degli Ezzelini di Bassano del Grappa: evidenze archeologiche e dati storici a confronto, a cura di E. Bianchin Citton, S. Tuzzato, «Quaderni di archeologia del Veneto», XXI (2005), pp. 103-115.  

[6] Interni Bassanesi, a cura di L. Alberton Vinco da Sesso, Bassano del Grappa, Tassotti, 1996; archivisticamente fondato e interessante anche sotto il profilo urbanistico (pur differendo da parecchie interpretazioni) è il lavoro di F. SIGNORI, Toponomastica storica bassanese, Bassano del Grappa, Comitato per la Storia di Bassano, 1998; F. SCARMONCIN, Comune e debito pubblico a Bassano nell’età ezzeliniana, Bassano del Grappa, Comune, 1986; I documenti del comune di Bassano dal 1259 al 1295, a cura di F. Scarmoncin, Padova, Antenore, 1989; P. TESSAROLO, Aspetti del paesaggio agrario bassanese nel tardo medioevo (con edizione di due inventari di decime del 1302 e 1347 e delle „Provissiones Vignalis„ del 1356), tesi di laurea, Università di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, rel. G. Cracco, a.a. 1985-1986; Il «Regestum possessionum comunis Vincencie» del 1262, a cura di N. Carlotto e G. M. Varanini (con la collaborazione di D. Bruni, G. Dal Lago, M. Dalle Carbonare, M. Knapton, G. Pellizzari), Roma, Viella, 2006; Album bassanese, stampe e disegni di Bassano e dintorni, a cura di B. Passamani, Bassano del Grappa, Rotary Club di Bassano del Grappa, 1988. Un buon repertorio di disegni storici, quadri e fotografie d’epoca è fornito da Bassano atlante storico cit. e Mille anni di storia: Bassano 998-1998, a cura di R. Del Sal, M. Guderzo, Cittadella, Biblos, 1999. Nutrite raccolte di foto in Bassano in soffitta Immagini e note di Cronaca e di Costume, 1866-1966, Bassano del Grappa, G. B. Verci – Minchio, 1988; Bassano nella memoria, Bassano del Grappa, Libreria Palazzo Roberti, 2001.  

[7]  Un valido aggiornamento sulla problematica dei castelli medievali del Veneto viene da S. BORTOLAMI, I castelli del Veneto medioevale tra storia e storiografia, «Archivio Veneto», cxxxv (2004), V s. n. 198, pp. 227-260. La ricognizione o lo scavo di siti fortificati dal Brenta al Piave risultano da Siti fortificati medievali nel Pedemonte tra Brenta e Piave. Conoscenza, restauro e valorizzazione di un sistema storico e ambientale, a cura di F. Fiorino, Venezia, Cicero, 2003. Di solido impianto le analisi condotte da: D. GALLO, Per la storia di Monselice nel medioevo: dal ‘castrum’ alla ‘terra murata’, in Città murate cit., pp. 79-102; D. CANZIAN, Oderzo Medievale Castello e Territorio, Dipartimento di Storia Università degli Studi di Padova, Edizioni Lint, 1995; D. CANZIAN, I castelli di passo e di fiume, in Per terre e per acque cit., pp. 165-201; F. TOGNANA, Il paesaggio fortificato dei Colli Euganei, «Terra e Storia. Rivista estense di storia e cultura», dicembre 2011, pp. 11-70. Un’efficace sintesi è offerta adesso da Città murate del Veneto. Scacchieri fortificati medievali: un sistema-regione, a cura di G. Perbellini e F. Rodeghiero, Sommacampagna, Cierre, 2011. Per le strutture militari bassanesi si rinvia a G. PERBELLINI, Castelli scaligeri, Milano, Rusconi Immagini, 1982; G. PETOELLO, Il castello del XIII secolo, in Ezzelini: signori della Marca cit., pp. 115-117; G. PETOELLO, Il sistema fortificato di Bassano nel XV secolo. Il restauro del 1478, «Bollettino del Museo Civico di Bassano», n. s., 25 (2004), pp. 83-104; G. PETOELLO, I paramenti araldici sulla Porta Dieda del Castello Inferiore di Bassano. Appunti preliminari, «Bollettino del Museo Civico di Bassano», n. s., 26-29 (2007-2008), pp. 57-83. Di obbligato riferimento e con puntuali indicazioni per Bassano, A. A. SETTIA, Castelli e villaggi nell’Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli, Liguori, 1984; A. A. SETTIA, I caratteri edilizi di castelli e palazzi, in Arti e storia nel Medioevo, II, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino, Einaudi, 2003, pp. 187-211; A. A. SETTIA, “Ecclesiam incastellare”. Chiese e castelli nella diocesi di Padova in alcune recenti pubblicazioni, in Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, XII, Padova, Istituto per la storia ecclesiastica padovana, 1981, pp. 47-75. 

Questo sito usa cookies per il proprio funzionamento (leggi qui...)